top of page

 

CORSO NAZIONALE FORMAZIONE RUNTRAINER 2020

VERONA 03 - 04.10 + 10 - 11 OTTOBRE  2020

MILANO  03 - 04.10 + 24 - 25 OTTOBRE 2020

ROMA   03 - 04.10 + 05 - 06 DICEMBRE  2020

PROGRAMMA CORSO RUNTRAINER

 

Da OTTOBRE 2020 con un nuovo format

PRIMO WEEKEND online 03 - 04.10.2020

valido per i corsi di VERONA - MILANO - ROMA 

SABATO

  9.00 -   9.30 : Accredito

  9.30 - 11.30 : CANTOR TARPERI Le basi fisiologiche dell’allenamento 

11.30 - 13.30 : MATTEO BONATO Teoria e metodologia dell’allenamento 

   

13.30 - 14.30 : Pausa pranzo

   

14.30 - 16.30 : CHIARA VITOBELLO Integrazione pre-, durante e post- gara 

16.30 - 18.30 : MATTEO BONATO Cenni di programmazione e periodizzazione 

DOMENICA

  9.30 - 11.30 : LUCA FILIPAS Impostare una tabella di allenamento 

11.30 - 13.30 : LUIGI FERRARIS Il ruolo della forza nelle discipline di endurance 

   

13.30 - 14.30 : Pausa pranzo

   

14.30 - 16.00 : FRANCESCA VITALI Aspetti psicologici negli sport di endurance 

16.00 - 17.00 : LUCA FILIPASTecniche di recupero dell’affaticamento 

17.00 - 18.30 : FIDAL Contrasto al doping 

SECONDO WEEKEND in presenza

nelle sedi di : VERONA - MILANO - ROMA 

SABATO

  9.00 -   9.30 : Accredito

  9.30 - 11.30 : MATTEO BONATO Il controllo del carico di allenamento

11.30 - 13.30 : LUIGI FERRARIS La video-analisi della corsa

 

13.30 - 14.30 : Pausa pranzo

14.30 - 16.30 : LUCA FILIPAS Il monitoraggio della seduta di allenamento (Teoria) 

16.30 - 18.30 : LUCA FILIPAS Il monitoraggio della seduta di allenamento (Pratica) 

DOMENICA

  9.00 - 10.00 : LUCA FILIPAS Supporto dell’allenamento della corsa

10.00 - 11.00 : LUCA FILIPAS La core stability per la prevenzione degli infortuni 

11.00 - 13.00 : LUIGI FERRARIS Esercitazioni di forza nell’endurance 

13.00-14.00:Pausa pranzo

 

14.00 - 16.00 : CHIARA VITOBELLO L’integrazione per le discipline di trail running 

16.00 - 17.00 : LUIGI FERRARIS Materiali ed attrezzature per il trail running 

17.00 - 18.00 : Esame finale, questionario di gardimento, consegna attestati.

BANDO CORSO RUNTRAINER 2° LIVELLO

FINALITÀ

Il corso mira a fornire una formazione qualificata con l’obiettivo di preparare una figura tecnica secondo il seguente profilo di competenze definito dalla Scuola dello Sport del CONI, dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera e dalla Scuola Italiana Running.

Il RUNTRAINER deve essere in grado di:

 - Organizzare e condurre l’attività di allenamento di gruppo per coloro che vogliono avvicinarsi all’attività della corsa.

- Leggere ed applicare i piani di allenamento.

- Valutare, correggere e impostare la tecnica di corsa.

Per il conseguimento della qualifica di RUNTRAINER, nell’ambito del corso, si prevede l’acquisizione delle abilità (conoscere come fare e far fare) e delle conoscenze (conoscere cosa fare, le materie più appropriate per le attività da svolgere e per risolvere i compiti assegnati) – generali e specifiche – necessarie alle competenze sopraindicate.


DESTINATARI

Il corso è indirizzato ai laureati in scienze motorie, agli istruttori di 1° livello FIdAL (1° livello SNAQ) ed ai runners, operatori del mondo del fitness, personal trainer, che hanno già intrapreso la formazione #RUNACADEMY e conseguito il diploma di RUNLEADER da almeno un anno.


REQUISITI

 

1. avere cittadinanza italiana o degli stati membri dell'UE oppure per i cittadini non comunitari essere in regola con il permesso di soggiorno previsto dalla legge;

 

2. maggiore età;

 

3. possesso del titolo di studio previsto nell'obbligo scolastico statale;

 

4. non essere stati radiati da una Federazione Sportiva Nazionale o da un Ente di Promozione Sportiva o da una Disciplina Sportiva Associata o associazione benemerita, né soggetti a provvedimento disciplinare in atto da parte di organismi riconosciuti dal CONI;

 

5. non aver riportato nell'ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitivecomplessivamente superiori ad un anno da parte delle Federazioni sportive nazionali, del CONI, delle Discipline Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, Associazioni benemerite o di Organismi sportivi internazionali riconosciuti;

 

6. non aver subito sanzioni di sospensione dall'attività sportiva a seguito dell’accertamento di una violazione delle Norme Sportive Antidoping del CONI o delle disposizioni del Codice Mondiale Antidoping WADA;

 

7. essere in possesso di un Certificato Medico generico di idoneità fisica non agonistica (in corso di validità) oppure certificato di idoneità fisica agonistica di qualsiasi disciplina sportiva (in corso di validità) da presentare (anche in copia conforme all’originale) in occasione delle operazioni di accredito.

8. Essere in possesso di una delle seguenti qualifiche:

a. Conseguimento della qualifica di RUNLEADER da almeno 1 anno

b. Laurea Triennale Scienze Motorie

c. Istruttore di 1° livello FIDAL (1° livello SNAQ).

ARTICOLAZIONE DEL CORSO


Il piano di studi è suddiviso secondo moduli di argomenti scientifici generali,metodologie e in moduli specifici riferiti all'insegnamento della corsa. La frequenza è obbligatoria, unitamente alla partecipazione alle attività pratiche. Il calendario dei moduli e i programmi didattici definitivi verranno comunicati in occasione della ufficializzazione degli ammessi al corso.


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE


Il corso è destinato ad un numero minimo di 15 partecipanti fino ad un totale massimo di 25, verificato il possesso dei requisiti previsti.
La domanda di ammissione va effettuata esclusivamente compilando il form elettronico (modulo di iscrizione) sul sito internet www.runacademy.it. Le iscrizioni verranno accolte in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’ammissione degli aspiranti RUNTRAINER al corso sarà definita valutando i titoli indicati dai candidati.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione al corso è di € 500,00 (cinquecento), comprensiva dei materiali didattici, caparra di € 100,00 da versare alla richiesta di iscrizione e € 400,00 prima dell’inizio del corso, secondo le modalità che verranno indicate dalla segreteria. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. La Scuola Italiana Running comunicherà le informazioni logistiche agli ammessi a partecipare al corso.

In caso di rinuncia di partecipazione al corso da parte dell’aspirante RUNTRAINER la caparra non verrà

rimborsata.


INFORMAZIONI
 

Tutte le informazioni relative ai corsi, il bando d’iscrizione e tutti ai requisiti d’accesso sono disponibili online su www.runacademy.it.

Per ogni necessità o chiarimento è possibile rivolgersi alla segreteria della Scuola Italiana Running al numero telefonico 328.4230918 da lunedì a venerdì dalle 16.00 – 18.00 oppure per mail info@runacademy.it.


ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE CONI


Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Scuola dello Sport del CONI.


DIPLOMA ED ELENCO NAZIONALE SCUOLA ITALIANA RUNNING
 

I partecipanti che vorranno ottenere la qualifica ed il diploma di RUNTRAINER rilasciato dalla Scuola Italiana Running, dovranno superare con esito positivo l’esame finale del corso e saranno inseriti nell’elenco trainer del running con la specifica del livello di qualificazione conseguito. L’elenco sarà pubblicato nel sito della Scuola Italiana Running www.runacademy.it.

 

La qualifica di RUNTRAINER non è assimilabile o equipollente alla qualifica di tecnico della Federa-

zione Italiana di Atletica Leggera.


SESSIONE DI ESAMI SCUOLA ITALIANA RUNNING

La qualifica di RUNTRAINER si consegue superando l’esame finale che ha l’obiettivo di valutare le competenze e le capacita di conduzione dell’allenamento di sportivi/atleti nella specializzazione della corsa e che consiste in una prova scritta e la valutazione finale della commissione d’esame.

In caso di mancato superamento delle prove finali il candidato, per poter acquisire il livello tecnico, dovrà sostenere nuovamente la valutazione finale non prima di 3 mesi dalla precedente sessione.


MANTENIMENTO DELLA QUALIFICA
 

Il mantenimento della della qualifica di RUNTRAINER è subordinato alla frequenza del workshop annuale di aggiornamento organizzato dalla Scuola Italiana Running. In alternativa ogni anno sarà obbligatorio partecipare a seminari, convegni e workshop organizzati sul territorio nazionale dalla

 Federazione di Atletica Leggera per l’acquisizione di almeno 0,50 credito formativo. La certificazione della frequenza o dei crediti dovrà essere inviata entro il 31 dicembre alla Scuola Italiana Running alla mail info@runacademy.it.

I RUNTRAINER che non certificheranno il proprio aggiornamento annuale, verranno esclusi dall’elenco

nazionale dei trainer del running.

A seguito dell'emergenza covid 2020 per mantenere l'iscrizione nell'albo è necessario solo rinnovare il tesseramento ASI ( € 5.00 )  facendo  richiesta alla Scuola Italiana di Running.


PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si sviluppa su 32 ore totali di lezioni teorico – pratiche, compresa 1 ora per la valutazione finale.

Da ottobre 2020 con un nuovo format : primo weekend ONLINE e secondo weekend in presenza con esercitazioni pratiche ed esami finali.

 

I partecipanti sono tenuti a svolgere tutte le attività pratiche previste dal programma, muniti di proprio abbigliamento sportivo. La frequenza è obbligatoria. Per accedere all’esame finale si può essere ammessi con un massimo di assenza di 1 modulo, i cui contenuti saranno“recuperati”dalla frequenza del modulo mancante in un corso successivo.

Il corso sarà tenuto esclusivamente dai formatori appositamente indicati dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.

bottom of page